Prima di partire per il GP d'Austria, date un'occhiata ad alcune informazioni di base su questo Paese.
L'Austria fa parte dell'Unione Europea e dell'area Schengen. Tutti i cittadini dell'Unione Europea non hanno bisogno di un visto per entrare nel Paese. È sufficiente un passaporto o una carta d'identità validi.
La valuta ufficiale in Austria è l'euro (EUR). La maggior parte degli esercenti accetta le carte di credito di società internazionali come VISA e Mastercard.
Se arrivate da qualsiasi paese europeo, è consigliabile portare con sé una tessera EHIC (Tessera Europea di Assistenza Sanitaria) valida per poter accedere ai servizi sanitari austriaci in caso di necessità. Inoltre, tutti i tifosi che si recano al Red Bull Ring dovrebbero assicurarsi di avere un'assicurazione di viaggio, per ogni evenienza.
L'Austria è conosciuta come uno dei paesi più sicuri d'Europa, con un tasso di criminalità molto basso. Tuttavia, è sempre bene prestare attenzione, soprattutto nei luoghi affollati e sui mezzi pubblici.
Al Red Bull Ring l'atmosfera è solitamente rilassata e piacevole. Tuttavia, evitate di lasciare oggetti di valore in auto, soprattutto se arrivate in auto all'evento. Anche se non è raro vedere alcuni tifosi molto entusiasti (e talvolta ubriachi), in genere sono innocui. Inoltre, in tutto il circuito è presente un forte dispiegamento di forze di sicurezza per garantire la sicurezza di tutti.
La tensione di rete è di 230 volt, 50 Hz CA (come in Germania, Francia o Polonia). Se si possiede un dispositivo a doppia tensione, è necessario un adattatore.
A1, T-Mobile, 3 (= "Drei")
I clienti dei Paesi dell'Unione Europea telefonano in Austria alle stesse condizioni del loro Paese. Le tariffe di connessione a Internet possono variare.
Per i visitatori provenienti da Paesi non appartenenti all'Unione Europea si applicano le condizioni concordate con l'operatore. Quando si entra nel Paese e si collega per la prima volta il telefono alla rete, di solito si riceve un messaggio di testo dal proprio operatore con le tariffe per le chiamate e i dati.
Il prefisso internazionale per l'Austria è +430 (00430).
Polizia: 133
Ambulanza: 144
Vigili del fuoco: 122
Linea di emergenza internazionale: 112
Servizio di soccorso alpino: 140
Servizio auto di emergenza ÖAMTC: 120
Servizio auto di emergenza ARBÖ: 123
L'Austria è l'unico Paese dell'Unione Europea a non essere membro della NATO.
Molti personaggi famosi sono originari dell'Austria. Sicuramente conoscerete Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più famosi compositori classici e virtuoso del pianoforte. Secondo le testimonianze della sua vita, si può dire che sia stato la prima rockstar.
E che dire di Arnold Schwarzenegger? Ognuno di noi ha visto almeno un film in cui è stato protagonista. Sapevate che questo corpulento austriaco è diventato il 38° Governatore della California dal 2003 al 2011?
Vienna, la torta Sacher, il Red Bull Ring... L'Austria è nota anche per il suo rispetto dell'ambiente. Sapevate che fino al 75% dell'elettricità proviene da fonti rinnovabili (la media europea è del 24%)?
Lo sport nazionale austriaco è lo sci. Non c'è da stupirsi. Gli austriaci hanno bellissime alpi con panorami mozzafiato.
Vienna ha lo zoo più antico del mondo! Fu fondato nel 1752 dall'imperatore Francesco I Stefano di Lorena.
Il St. Peter Stiftskeller di Salisburgo è il più antico ristorante ancora funzionante del mondo. È in attività dall'803!
2025 © F1AUSTRIA.COM
Termini e condizioni
Informativa sulla privacy
Consegna gratuita
Pagamenti sicuri e protetti
Buoni regalo
Biglietto Print@home
Abbiamo stabilito partnership con circuiti, organizzatori e partner ufficiali. Poiché non collaboriamo direttamente con il proprietario delle licenze di Formula 1, è necessario che includiamo la seguente dichiarazione:
This race is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.
Website by: HexaDesign | Update cookies preferences